Nel fine settimana Pergola diventerà la capitale del tartufo, sia bianco
che nero, e dei bronzi dorati, le due eccellenze che hanno reso la
città famosa in tutta Italia e non solo. Queste due eccellenze verranno
messe in mostra nelle tre domeniche del 7, 14 e 21 di ottobre. Dopo i
successi ottenuti negli ultimi anni (lo scorso anno le presenze sono
state 50mila), l'amministrazione ha deciso di puntare ancora sulla Fiera
del Tartufo, manifestazione che verrà ulteriormente arricchita e
inserita all'interno del 12esimo festival della cucina italiana, che
affiancherà la fiera rendendo Pergola e tutto il territorio della
Valcesano altamente visibile e sotto l'occhio del ciclone dei più
importanti media nazionali. Un chilometro e mezzo di espositori, la
prestigiosa presenza della carne scozzese di qualità accanto alla nobile
chianina toscana di Simone Fracassi, i vini marchigiani accanto a
quelli di altre Regioni e, soprattutto, il diamante della tavola: il
tartufo.
“Un’edizione speciale – spiega il giovane sindaco di Pergola
Francesco Baldelli
– con numerosi ospiti di prestigio ed iniziative di grande livello
culturale e artistico. Una edizione che, fra l’altro, sarà impreziosita
competente regia di Elsa Mazzolini. La Fiera sarà la vetrina dell’Oro di
Pergola, del Tartufo Bianco, oltre a quello nero, e della magnificenza
dei Bronzi Dorati, l’unico gruppo statuario di epoca romana esistente al
mondo: oltre una tonnellata di oro e di bronzo. Un’edizione studiata
nei dettagli per continuare a promuovere la città e che lancerà ancor
più Pergola e le sue eccellenze a livello nazionale. Ne gioverà senza
dubbio anche il turismo, risorsa che spesso in Italia non viene
adeguatamente valorizzata. Un settore, quello turistico, che nella
nostra città è in costante crescita. Per Pergola, i dati forniti
dall’Osservatorio Regionale sul Turismo hanno fatto registrare, nei
primi 6 mesi del 2012, un incremento del 46%; numeri importantissimi e
in controtendenza con quelli nazionali.

Tante le iniziative
in programma: mostre mercato, espositori provenienti da numerose regioni
d’Italia e da varie parti del mondo (Scozia, Olanda, Germania).
Numerose anche le proposte enogastronomiche, curiosità, concerti e un
importante momento dedicato a quattro illustri protagonisti della scena
culturale, enogastronomica, giornalistica e produttiva nazionale.
Si
rinnova l’appuntamento con il Trofeo Nazionale Galvanina, in programma
domenica 7 ottobre alle 11, nello splendido Museo dei Bronzi Dorati. Il
Premio valorizza il lavoro e l’impegno di quattro protagonisti del
panorama culturale ed enogastronomico nazionale, quest’anno assegnato
allo chef Pino Cuttaia, patron del ristorante La Madia a Licata, famoso
in tutto il mondo, il cui premio sarà consegnato dal cuoco riminese Gino
Angelini, vincitore lo scorso anno, che verrà appositamente per la
cerimonia da Los Angeles dove tuttora lavora e dove è considerato uno
dei dieci migliori chef d’America; alla giornalista di Rai 1 Anna
Scafuri, come eccellente comunicatrice enogastronomica;
all’imprenditrice Carla Latini che per prima ha prodotto pasta
artigianale di qualità nelle Marche, diffondendo questo suo marchio in
Italia e all’estero. Al critico Vittorio Sgarbi, il premio cultura per
avere difeso la stanzialità dei Bronzi di Pergola, contesi da altre
città.Giunto alla seconda edizione, il Trofeo Nazionale Galvanina lo
scorso anno era stato assegnato a Tonino Guerra (alla cultura), Bruno
Gambacorta (giornalismo), Gino Angelini (chef) e Joseph Vitale
(imprenditore italo-canadese).
Tra le tante proposte all’insegna
del buon cibo e del buon vino, il ristorante “Marche da Mangiare”
allestito nel centro cittadino e curato dal Presidente dell’Accademia
Nazionale Italcuochi sezione Marche, Flavio Cerioni del rinomato
ristorante Alla Lanterna di Fano, propone al pubblico le specialità
tipiche abbinate al tartufo: tagliatelle, riso, frittate e, grande news,
il pesce fresco dell’Adriatico. Sotto i portici del Comune, invece,
alcune grandi eccellenze italiane a livello di insaccati, formaggi, vini
e sottolio saranno riuniti in un salotto di degustazione ad altissimo
livello, insieme alle eccellenze enologiche marchigiane con una kermesse
curata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) e ai vini del
Veneto e dell’Emilia-Romagna.
Domenica 14 ottobre il Museo dei
Bronzi Dorati ospita il premio riservato agli studenti degli Istituti
Alberghieri sul tema “Un panino tutto d’oro”, ossia la creazione di un
“panino gastronomico” a base del profumato tartufo nero di Pergola. Con
questo concorso si intende creare una sorta di cibo di strada ad alto
valore aggiunto: si tratta della prima competizione di questo genere e
soprattutto di una formula che lega un prodotto di nicchia non costoso
(solo il bianco tuber magnatum pico raggiunge ogni anno cifre
ragguardevoli) ad un ingrediente povero come il panino.
E ancora
il Museo dei Bronzi Dorati vedrà domenica 21 ottobre l’assegnazione del
Premio riservato ai ragazzi delle Scuole Medie locali, per il miglior
tema e la migliore ricerca su ciò che individuano di maggior prestigio
tra i beni paesaggistici, culturali, architettonici, gastronomici del
proprio territorio.
La Fiera del Tartufo è organizzata con la
collaborazione di Regione, Provincia Pesaro-Urbino, Confcommercio,
Camera di Commercio, Confartigianato, Marcabella. Sosta camper gratuita.
Per maggiori informazioni e programma completo: www.comune.pergola.pu.it - www.festivaldellacucinaitaliana.it